• Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
TORNA INDIETRO
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Marco Muran

Amministratore Unico Care

Le aziende stanno richiedendo un cambiamento del proprio asset comunicativo? Con quali modalità?

Mettiamo in pratica da oltre due decenni il concetto di reale integrazione dei servizi. Riuniamo nello stesso organico strateghi, creativi, graphic designer, videomaker, web developer, digital marketer, social media manager e SEO specialist. L’idea giusta, la pianificazione lungimirante, l’esecuzione impeccabile, lo strumento adeguato e il canale adatto sono il risultato di una competenza distintiva, che nasce dall’esperienza e dall’incontro di tutte le specializzazioni dell’universo della comunicazione.

L’attenzione delle aziende e dei brand si sta concentrando molto in quest’ultimo periodo su temi riguardanti aspetti che vanno al di là del prodotto o del servizio in sé stesso, investendo sempre di più in iniziative, interventi e più in generale politiche in cui l’etica ha un ruolo centrale. Si pensi allo spazio che si sta ritagliando, e non solo sui grandi palcoscenici della comunicazione la sostenibilità, concetto ora in cima alle agende tanto delle grandi aziende quanto delle medie imprese non più soltanto nell’accezione di rispetto per l’ambiente, ma anche in quella di impegno concreto a favore del benessere sociale ed economico. Tutto questo attraverso un significativo cambio di paradigma, ovvero offrendo trasparenza e mettendo le persone al centro, vale a dire coinvolgendo direttamente e virtuosamente dipendenti e collaboratori, lavorando perciò molto anche sulla comunicazione interna. Se dev’essere responsabilità sociale, che lo sia prima di tutto a monte: è questo il tipo di riflessione che si sta imponendo.

In che modo si è riuscito a comunicare in un periodo di pandemia? Che difficoltà si sono incontrate sui diversi fronti merceologici? Si può essere originali e creare interesse intorno a iniziative differenti dalla nuova consuetudine?

Diversi tra i nostri clienti operano in filiere alle quali nel periodo più “buio” della pandemia è stato richiesto di restare attive perché indispensabili per assicurare continuità a produzioni e servizi essenziali. È stato necessario supportare la loro attività di comunicazione anche in funzione di “rassicurazione” nei confronti delle filiere stesse. In più casi abbiamo inoltre lavorato sulla comunicazione di prodotti e servizi strettamente correlati con i protocolli di sicurezza imposti dal Covid-19. Sul versante di chi invece ha dovuto subire un’inevitabile battuta di arresto ci siamo adoperati per creare dei progetti di comunicazione, soprattutto video, incentrati sulla necessità di ripartire. Tutto ciò cercando di perseguire la strada dell’originalità, ma stando ben attenti a non snaturare i valori dei brand, delle aziende e delle organizzazioni ai quali abbiamo offerto la nostra creatività e la nostra consulenza strategica.

In che modo le agenzie possono dialogare con efficacia con gli utenti rispettando i valori e le aspettative dei brand? Quanto è difficile oggi comunicare con dei target sempre più eterogenei, considerando il notevole aumento delle piattaforme social?

Si dovrebbe ripartire dal desiderio di relazionarsi in modo diretto e sincero con chi sceglie di acquistare un prodotto o un servizio, in ambito sia b2c che b2b. I social sono un ottimo strumento da integrare con strategie media a spettro più ampio, che presuppongono che da Facebook, Instagram, LinkedIn & co. i brand e le aziende riescano poi a portare le persone sugli spazi di cui sono proprietarie, quindi nei siti internet e in appositi spazi digitali dedicati alla cultura di prodotto e di settore, aprendosi a temi non necessariamente legati all’attività di business. Quella dell’approccio a target sempre più eterogenei in epoca social è un’altra questione su cui si potrebbero spendere ore di conversazione. È sufficiente comunque dire che se i valori di chi comunica sono solidi e definiti, modellare i messaggi in funzione delle singole piattaforme diventa più semplice.

Loading...
Roberto
Aiello
Leggi
Anna Maria
Barbanera
Leggi
Carlo
Barbanera
Leggi
Riccardo
Barbieri
Leggi
Luca
Bassetto
Leggi
Rosalba
Benedetto
Leggi
Stefania
Bongiovanni
Leggi
Laura
Brignone
Leggi
Stefano
Caletti
Leggi
Daniele
Cantalupo
Leggi
Matteo
Capitini
Leggi
Daniele
Casadei Bernucci
Leggi
Luca
Cavallini
Leggi
Angelo
Cerrone
Leggi
Giampiero
Cito
Leggi
Michele
Cornetto
Leggi
Luca
D'Alesio
Leggi
Nicola
D'Amore
Leggi
Federica
D'Angeli
Leggi
Eva
De Crescenzo
Leggi
Enrico
De Giorgio
Leggi
Paolo
Dematteis
Leggi
Alessandra
Fanzago
Leggi
Marco
Fasani
Leggi
Alessandra
Favazzo
Leggi
Fabio
Folla
Leggi
Federico
Frasson
Leggi
Giovanni
Frera
Leggi
Miriam
Frigerio
Leggi
Tommaso
Imbimbo
Leggi
1 2 Successivo »

Stella Mediastars SRLS • Viale Lombardia 21 • 20131 MILANO • Tel. 02 70631880 • P.Iva: 09481240969

Privacy Policy
Cookie Policy

Stella Mediastars SRLS a Socio Unico
Viale Lombardia 21
20131 MILANO
Tel. 02 70631880
P.Iva: 09481240969

© 2021 Tutti i diritti sono riservati | Designed by Vx Digital