• Home
  • Vincitori
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Vincitori
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
TORNA INDIETRO
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Tommaso Imbimbo

Video Director e Co-Founder JOBDV/Studio

Le aziende stanno richiedendo un cambiamento del proprio asset comunicativo? Con quali modalità?

Le strategie comunicative degli ultimi tempi, ormai fortemente social, si basano sempre più sulla narrazione dell’idea del prodotto, e non sul prodotto in sé — difatti, in un periodo talmente complesso, sarebbe quasi una mancanza di tatto agire diversamente. Questo tipo di comunicazione mette in primo piano l’idea, l’emozione, ma anche le eventuali dichiarazioni di interesse di un brand circa problematiche sociali e ambientali (che si tratti del sostegno alla comunità lgbtq+, o dell’impegno verso una politica green). Nonostante ciò, sebbene non sia in primo piano, l’azienda non deve nascondersi, tutt’altro, si deve piuttosto mostrare quanto più attiva/impegnata. Tutto deve avvenire nel rispetto e nella coerenza di quella che è l’essenza del brand.

In che modo si è riuscito a comunicare in un periodo di pandemia? Che difficoltà si sono incontrate sui diversi fronti merceologici? Si può essere originali e creare interesse intorno a iniziative differenti dalla nuova consuetudine?

L’attuale appiattimento dello spessore comunicativo rende indubbiamente più complessa l’originalità, ma essa rimane comunque imprescindibile per conferire valore aggiunto ad un prodotto in periodo di così grande difficoltà collettiva. Se è vero che niente racconta ciò che siamo più di quello che facciamo, è anche vero che, in questo periodo specifico, una comunicazione didascalica non sarà sufficiente ad entrare in sintonia con la propria audience. Al contrario, si ritiene necessario l’intervento di uno storytelling più coinvolgente che persuasivo, sincero e coerente, vicino a quella che è la sensibilità del target.

In che modo le agenzie possono dialogare con efficacia con gli utenti rispettando i valori e le aspettative dei brand? Quanto è difficile oggi comunicare con dei target sempre più eterogenei, considerando il notevole aumento delle piattaforme social?

Le piattaforme social non sono più un semplice strumento di comunicazione, ma un vero e proprio luogo, un punto di ritrovo destinato ad un target quanto più eterogeneo. E di fronte ad una tale eterogeneità, risulta essenziale favorire una narrativa transmediale. Ogni ambiente social ha il suo linguaggio specifico, che è bene conoscere ed applicare con coscienza; non è sufficiente utilizzare i social network come spazi in cui semplicemente esporre i propri lavori. Ogni prodotto comunicativo deve essere infatti « confezionato » opportunamente nel rispetto di quelle che sono le caratteristiche specifiche del social che li ospiterà, prevedendo dunque un piano editoriale variegato.

Loading...
Roberto
Aiello
Leggi
Anna Maria
Barbanera
Leggi
Carlo
Barbanera
Leggi
Riccardo
Barbieri
Leggi
Luca
Bassetto
Leggi
Rosalba
Benedetto
Leggi
Stefania
Bongiovanni
Leggi
Laura
Brignone
Leggi
Stefano
Caletti
Leggi
Daniele
Cantalupo
Leggi
Matteo
Capitini
Leggi
Daniele
Casadei Bernucci
Leggi
Luca
Cavallini
Leggi
Angelo
Cerrone
Leggi
Giampiero
Cito
Leggi
Michele
Cornetto
Leggi
Luca
D'Alesio
Leggi
Nicola
D'Amore
Leggi
Federica
D'Angeli
Leggi
Eva
De Crescenzo
Leggi
Enrico
De Giorgio
Leggi
Paolo
Dematteis
Leggi
Alessandra
Fanzago
Leggi
Marco
Fasani
Leggi
Alessandra
Favazzo
Leggi
Fabio
Folla
Leggi
Federico
Frasson
Leggi
Giovanni
Frera
Leggi
Miriam
Frigerio
Leggi
Giovanna
Mantegazzini Bertazzolo
Leggi
1 2 Successivo »

Stella Mediastars SRLS • Viale Lombardia 21 • 20131 MILANO • Tel. 02 70631880 • P.Iva: 09481240969

Privacy Policy
Cookie Policy

Stella Mediastars SRLS a Socio Unico
Viale Lombardia 21
20131 MILANO
Tel. 02 70631880
P.Iva: 09481240969

© 2021 Tutti i diritti sono riservati | Designed by Vx Digital