• Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
TORNA INDIETRO
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Alessandra Favazzo

Giornalista professionista

Le aziende stanno richiedendo un cambiamento del proprio asset comunicativo? Con quali modalità?

Le aziende cercano di anticipare – o talvolta di inseguire, quando non sanno fare altrimenti – i cambiamenti del proprio audience. Cambiamenti che rispecchiano quelli di parte della società. Sempre più imprese decidono di rendere pubblico e comunicare, per esempio, il proprio impegno in favore dell’ambiente o in materia di diversity. È fondamentale che il cambiamento del proprio asset comunicativo non sia mero processo di greenwashing, pinkwashing o rainbowashing ma rappresenti un abbracciare, con un tono di voce sincero, le istanze che interessano ai consumatori che si intende raggiungere.

In che modo si è riuscito a comunicare in un periodo di pandemia? Che difficoltà si sono incontrate sui diversi fronti merceologici? Si può essere originali e creare interesse intorno a iniziative differenti dalla nuova consuetudine?

Durante il lockdown alcune aziende non sono riuscite ad andare oltre la retorica dello “stare a casa” o del ritratto di medici e infermieri come “eroi” (e non come lavoratori di un settore da sempre meritevole di particolare attenzione pubblica), dando messaggi che rendevano quasi indistinguibile un brand dall’altro, dal momento che si perdeva completamente l’identità di ciascuno. Per essere originali credo sia necessario tornare ad ancorare nuovamente il messaggio al marchio e al prodotto proposto, senza per questo tralasciare i profondi cambiamenti di abitudini e di consumi che la pandemia ha provocato o in qualche modo accelerato.

In che modo le agenzie possono dialogare con efficacia con gli utenti rispettando i valori e le aspettative dei brand? Quanto è difficile oggi comunicare con dei target sempre più eterogenei, considerando il notevole aumento delle piattaforme social?

Per non perdere il contatto con gli utenti, le agenzie dovrebbero soprattutto mettersi in ascolto. Questo implica anche fare domande (attraverso l’opzione di sondaggio offerta dai diversi social), leggere con attenzione i commenti a post e tweet, intercettare micro influencer che conoscono e possono raccontare dove stanno andando i diversi segmenti di pubblico con cui si desidera dialogare, in modo da non lasciarne nessuno indietro.

Loading...
Roberto
Aiello
Leggi
Anna Maria
Barbanera
Leggi
Carlo
Barbanera
Leggi
Riccardo
Barbieri
Leggi
Luca
Bassetto
Leggi
Rosalba
Benedetto
Leggi
Stefania
Bongiovanni
Leggi
Laura
Brignone
Leggi
Stefano
Caletti
Leggi
Daniele
Cantalupo
Leggi
Matteo
Capitini
Leggi
Daniele
Casadei Bernucci
Leggi
Luca
Cavallini
Leggi
Angelo
Cerrone
Leggi
Giampiero
Cito
Leggi
Michele
Cornetto
Leggi
Luca
D'Alesio
Leggi
Nicola
D'Amore
Leggi
Federica
D'Angeli
Leggi
Eva
De Crescenzo
Leggi
Enrico
De Giorgio
Leggi
Paolo
Dematteis
Leggi
Alessandra
Fanzago
Leggi
Marco
Fasani
Leggi
Fabio
Folla
Leggi
Federico
Frasson
Leggi
Giovanni
Frera
Leggi
Miriam
Frigerio
Leggi
Tommaso
Imbimbo
Leggi
Giovanna
Mantegazzini Bertazzolo
Leggi
1 2 Successivo »

Stella Mediastars SRLS • Viale Lombardia 21 • 20131 MILANO • Tel. 02 70631880 • P.Iva: 09481240969

Privacy Policy
Cookie Policy

Stella Mediastars SRLS a Socio Unico
Viale Lombardia 21
20131 MILANO
Tel. 02 70631880
P.Iva: 09481240969

© 2021 Tutti i diritti sono riservati | Designed by Vx Digital