• Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Aree Concorso
  • Giurie
  • Interviste
  • Contatti
TORNA INDIETRO
CONDIVIDI
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Federica D’Angeli

Proverbio Giapponese – “Sii tu il primo, per un cambiamento, futuro. Senza, esserne così travolto.”

Le aziende stanno richiedendo un cambiamento del proprio asset comunicativo? Con quali modalità?

Dopo questo lungo periodo considerato “fermo”, inattivo rispettivamente contestualizzato al periodo della pandemia (avendo conosciuto così il Covid-ID), questo è il dato su cui è centrato, il fulcro del cambiamento. Che sia comunicativo, visuale, con un’alterata espressione linguistica, multidisciplinare nella multimedialità.

Le aziende in pochissimo tempo, con range differenti, sono state all’altezza di recuperare dati e portare alla luce ciò che le rappresentava, senza perdere in alcun modo la potenziale visione di crescita, d’affermazione nel settore, stando, non per tutti sulla “cresta dell’onda” riparando e soppesando, rivalutando così alcune relazioni comunicative (quindi mantenendo il proprio asset, e linee di riferimento, inalterato. Rendendo fruibili contenuti che in taluni casi sono stati percepiti come soggetti, nei vari canali di riferimento, su piani diver-sificati, lontani da quello che realmente stava accadendo).

Le modalità di cambiamento, inerenti agli asset aziendali, così come nelle piccole realtà quali studi di comunicazione, design, arte hanno trovato piani di relazione mediatici, più importanti per una rinascita e promozione futura. Alterati comunque, dalla situazione altalenante, senza trovare a volte, (non per tutti) una via di sfogo e d’interazione. Per un periodo, è stato percepito (suppongo soprattutto da grandi, medie imprese), un tempo troppo lungo per poter dare, e fare praticamente, ma ampliando un nuovo “canale” sociale, mediatico e rappresentativo, hanno potuto sviluppare progredendo, nei progetti.

In che modo si è riuscito a comunicare in un periodo di pandemia? Che difficoltà si sono incontrate sui diversi fronti merceologici? Si può essere originali e creare interesse intorno a iniziative differenti dalla nuova consuetudine?

La comunicazione visuale, interattiva è alla base della creatività senza, non vi può essere una crescita visuale, matura rispetto ai tempi di lock down, e quindi una promozione di brand, ma solamente una omologazione, in tempi differenti scanditi dall’inizio del primo periodo chiusure, pandemiche, senza però non discostandoci dalla loro “storicità” individuale. Il carattere che le rappresenta. Si è percepito ciò, relativo alla loro storicità, rimane per lo più inalterato, questo carattere. Ciò che si vuol proporre come “novità” è considerato un’omonimia trasversale, in merito a quello che il mercato già offre, dando così variabili e nuove possibilità, pur non comprendendo ciò di cui si ha reale “necessità”. Penso che si possa essere sempre originali, anche utilizzando la stessa tipologia comunicativa, con le stesse modalità senza però né demotivare né scadere nella banalità, sviluppando così un’intelligenza Sociale d’interazione visiva. A breve, in tempi futuri, la socialità comunicativa, avrà una possibilità di raffinazione… non solo con gli stessi “mezzi” già conosciuti, che si potranno comunque utilizzare, ma scoprendone di altri.

A questo punto sono del parere che ci si aspetti di vivere comunicando, promuovendo al difuori di situazioni denominate, “interaction-screen-promotions”. L’originalità non deve mai prevaricare le richieste del market-flow, proponendosi naturalmente in ambiti consueti, sociali, in dinamiche per contestualizzare ciò che realmente, è. La sua reale natura.

In che modo le agenzie possono dialogare con efficacia con gli utenti rispettando i valori e le aspettative dei brand? Quanto è difficile oggi comunicare con dei target sempre più eterogenei, considerando il notevole aumento delle piattaforme social?

Le aziende a mio parere, hanno dovuto preservare ciò che il brand rappresenta, e dare così comunicativamente al parterre di spettatori, sicurezza nelle strategie comunicative, non dimenticando il prodotto, in sé. I social sono stati alla base di tutta questa relazione, e così anche per il futuro si stanno relativamente rispettando delle scelte, senza prevaricare né forzare le decisioni di coloro che si affidano al “brand”. Dietro ad una visione di massa, ci sono delle piccole realtà che portano avanti la storicità e l’evoluzione, di un intero sviluppo sociale-comunicativo, per un futuro diversificato in contesti Bio-Sociali.

Bisognerebbe, far in modo che le aziende rimanessero sempre “connesse”, nel flusso comunicativo dell’interazione Social, per promuovere le novità con attività, coinvolgendo colui che “costretto” durante questi momenti, potrebbe essere ancor più creativo, affidandosi al “brand” in una realtà diversa, immersa non solo nel mondo “virtuale”, ma d’interazione sociale.

Loading...
Roberto
Aiello
Leggi
Anna Maria
Barbanera
Leggi
Carlo
Barbanera
Leggi
Riccardo
Barbieri
Leggi
Luca
Bassetto
Leggi
Rosalba
Benedetto
Leggi
Stefania
Bongiovanni
Leggi
Laura
Brignone
Leggi
Stefano
Caletti
Leggi
Daniele
Cantalupo
Leggi
Matteo
Capitini
Leggi
Daniele
Casadei Bernucci
Leggi
Luca
Cavallini
Leggi
Angelo
Cerrone
Leggi
Giampiero
Cito
Leggi
Michele
Cornetto
Leggi
Luca
D'Alesio
Leggi
Nicola
D'Amore
Leggi
Eva
De Crescenzo
Leggi
Enrico
De Giorgio
Leggi
Paolo
Dematteis
Leggi
Alessandra
Fanzago
Leggi
Marco
Fasani
Leggi
Alessandra
Favazzo
Leggi
Fabio
Folla
Leggi
Federico
Frasson
Leggi
Giovanni
Frera
Leggi
Miriam
Frigerio
Leggi
Tommaso
Imbimbo
Leggi
Giovanna
Mantegazzini Bertazzolo
Leggi
1 2 Successivo »

Stella Mediastars SRLS • Viale Lombardia 21 • 20131 MILANO • Tel. 02 70631880 • P.Iva: 09481240969

Privacy Policy
Cookie Policy

Stella Mediastars SRLS a Socio Unico
Viale Lombardia 21
20131 MILANO
Tel. 02 70631880
P.Iva: 09481240969

© 2021 Tutti i diritti sono riservati | Designed by Vx Digital